Quinta versione: bagno

In questa versione ho solo modificato il bagno in base agli appunti che mi ha mandato Giulius. Spero di aver capito bene. Occhio pero’: il grigio sta andando fuori moda!

Quarta versione: libreria con divano ad angolo

Ho fatto questa versione basandomi sulla vostra preferenza per la soluzione con la libreria. Ho voluto sfruttare ancora di più gli spazi e inserire un piccolo divano a L che secondo me sarebbe più comodo. Inoltre verrebbe spinto contro la parete di fondo quindi avreste più spazio sul lato tavolo/porta finestra.

Mettendo una libreria che si estende sopra il lato corto del divano avreste inoltre piu’ contenitori. L’ideale sarebbe una libreria come questa, e cioe’ con un misto di scaffali e ante per non appesantire troppo l’ambiente.

Inoltre la parte della liberia subito a sinistra del divano ha un ripiano accessibile che funge anche da tavolino per chi sta seduto. Sul lato opposto invece ho messo un tavolino con cassetti che darebbe spazio in più per riporre le cose.

Ultima modifica: la scaffalatura sopra la porta finestra. Quella piccola nicchia è perfetta per aggiungere contenitori extra.

Ecco il risultato:

Prima versione: modifiche strutturali

Ciao Fede, questa e’ la prima versione del progetto. So bene che non avevate intenzione di buttare giù muri, tuttavia con questo design ci sarebbe solo da spostare una porta e costruire una nicchia.

Ho pensato che lo spazio nell’atrio e’ tanto e soprattutto sprecato, pero’ prendendo una piccola parte, avresti non solo un bagno più grande, ma anche una zona giorno più accogliente e comoda, con un bel divano e la TV proprio difronte. Sarebbe cosi’: 

Bagno

Come vedi, la nicchia accoglierebbe la lavatrice. Considerando che puoi metterci degli scaffali sopra, guadagneresti cosi’ un extra ripostiglio/armadio.

Non spaventarti per la doccia attaccata alla finestra, in realtà e’ una soluzione che molti adottano per guadagnare spazio, questi sono solo alcuni esempi (chiaramente con vetro opaco)

Zona giorno

Come vedi, ho spostato l’ingresso del soggiorno verso il muro perimetrale ed ho anche eliminato la porta (che comunque puoi mettere se proprio ti serve perchè lo spazio c’è). Rendendo il passaggio più ampio vedresti subito il soggiorno/vista appena entri.

Con questa soluzione ho dato decisamente la precedenza al salotto piuttosto che al tavolo della cucina, in quanto credo passerete più tempo sul divano piuttosto che seduti a tavola. Il divano in questione e’ molto grande, pero’ se proprio vuoi avere più posti a tavola, puoi prendere un divano più piccolo e un tavolo più grande.

Personalmente mi piace l’idea che con un divano ad angolo messo così puoi sia guardare fuori che guardare la TV.

Ho selezionato un tavolo rotondo, ma puoi benissimo prenderne uno quadrato e allungabile. Ho messo anche due sedie al posto di 4 perché non credo avrai spesso gente a cena. Comunque volendo c’e’ posto anche per 4 sedie spostando il tavolo più al centro della stanza.

Cucina

In cucina ho cercato di incastrare tutto. Ho preferito mettere il lavabo vicino alla finestra in modo da avere gli elettrodomestici per cucinare (forno, fornello e microonde) nello stesso punto. Siccome il tubo per  l’aspirazione passerebbe dietro al microonde, bisognerebbe prendere un fornello con aspirazione sul ripiano, oppure spostare il microonde. Se poi non ti serve proprio, puoi non metterlo e avresti più spazio per piatti e bicchieri.

Il frigo l’ho messo a destra. Purtroppo quella colonna nell’angolo porta via un po’ di spazio.

Fossi in te, considererei di portare i pensili fino al soffitto per avere più capienza.

Fammi sapere cosa ne pensi e se vuoi che modifichi qualcosa. 

Seconda versione: parziali modifiche strutturali

Questa versione è una leggera modifica della prima, e cioè la nicchia in bagno c’è sempre, però è più piccola mentre i caloriferi restano sulla parete dell’ingresso, sia dalla parte dell’atrio che dalla parte del soggiorno.

Il muro dei caloriferi però è un pò più corto dell’originale. In questo modo potete tenere i tubi del riscaldamento dove stanno. Essendo più corto il muro, sarebbero più corti anche i caloriferi per cui bisognerebbe prenderne alcuni che si estendono in altezza altrimenti probabilmente non riscalderebbero abbastanza.

Nella nicchia in bagno ho messo una lavatrice più stretta che si trovano facilmente in commercio.

In cucina ho solo alzato i pensili fino al soffitto.

La differenza principale riguarda i mobili in soggiorno, sono riuscita a mettere una libreria sulla parete in fondo e dei pensili intorno alla TV (questi comunque si possono mettere anche nella prima versione). Il divano è per due persone mentre il tavolo resta nello stesso posto e se vuoi allungarlo quando hai ospiti avresti lo spazio per farlo. Questa e’ la planimetria: 

Zona giorno

Terza versione: planimetria originale

In questa versione ho usato la planimetria originale, ho spostato il tavolo contro il muro in fondo e ho messo sopra dei pensili sospesi con dei punti luce che puntano sul tavolo.

Nel bagno invece ho lasciato la doccia dov’era e ho messo la lavatrice, l’asciugatrice (se la volete) e il lavandino sulla stessa parete. 

Bagno

Zona giorno